Il Caf presta attività di assistenza fiscale ai contribuenti non titolari di reddito di lavoro autonomo e d’impresa come previsto dall’Art. 34 c. 2 e c. 3 del d.l. 241/97 e successive modifiche e può avvalersi ai sensi dell’ Art. 11 c. 1 bis del D.M. n. 164/99 per lo svolgimento dell’attività di assistenza fiscale di un Incaricato individuato tra gli intermediari di cui all’Art. 3, c.3 lett. a e b dpr n. 322 del 22/07/98 che agisce in nome e per conto del caf.
Se sei un professionista iscritto ad un ordine professionale del settore fiscale, aderendo come Caf potrai offrire tutti i servizi offerti dal circuito de iltuocaf.com riservati al settore dell’assistenza fiscale.
Ecco quali sono le categorie che possono essere autorizzate ad aprire un centro caf:
- Dottori commercialisti iscritti all’ODCEC
- Esperti contabili iscritti all’ODCEC
- Consulenti del lavoro
- Studi associati con almeno un professionista di cui sopra;
- Società di servizi sempre con almeno un professionista nella compagine societaria.
- Lavoratori dipendenti
- Pensionati
Il professionista aderendo a iltuocaf.com e sottoscrivendo una apposita scrittura privata viene nominato Soggetto Incaricato del centro Caf e può svolgere attività di assistenza fiscale.