Dichiarazioni dei Redditi

Il Modello Redditi 2017, è il nuovo nome del modello che le persone fisiche, le società di persone, le società di capitali e gli Enti non commerciali – tenuti alla denuncia dei redditi e che non hanno i requisiti per utilizzare il modello 730 – devono compilare ai fini della nuova dichiarazione dei redditi 2017 al posto del vecchio modello Unico, ora ribattezzato, per l’appunto,  Redditi 2017.

Nel 2017 i contribuenti hanno, quindi, a disposizione per dichiarare i redditi percepiti nel corso del 2016, 4 modelli dichiarativi diversi a seconda della diversa categoria di appartenenza.

 

Nello specifico, i 4 modelli del nuovo Redditi 2017 Pf, SC, SP e ENC sono:

  • Redditi PF 2017 per le dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche;
  • Redditi SC 2017 per le dichiarazioni delle società di capitali;
  • Redditi SP 2017 per le dichiarazioni delle società di persone;
  • Redditi ENC 2017 per le dichiarazioni degli enti non commerciali.

In occasione della dichiarazione dei redditi, i contribuenti devono dunque compilare il modello Redditi 2017 scelto in base alla tipologia di contribuente, indicando nel frontespizio del modello, l’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi e l’anno d’imposta di riferimento: ad esempio, modello Redditi PF 2017 anno d’imposta 2016.

E’ stata modificata la scadenza dei versamenti derivati dalla dichiarazione dei redditi 2017 : la nuova scadenza Redditi è ora al 30 giugno e non più al 16.

Modello redditi 2017 PF, Persone Fisiche:

I contribuenti obbligati a presentare il nuovo modello Redditi PF 2017, sono quelli che non hanno i requisiti per presentare ai fini della dichiarazione dei redditi 2017, il modello 730 2017, ovvero, tutte le persone che nel corso dell’anno 2016 hanno posseduto:

  • Redditi d’impresa e di partecipazione;
  • Redditi di lavoro autonomo per chi ha aperto la partita IVA;
  • Redditi diversi che non possono essere dichiarati con il solo 730;
  • Se nel corso del 2016 non sono stati residenti in Italia;
  • Se sono tenuti a presentare anche una tra queste dichiarazioni: IRAP, Modello 770 ordinario e modello 770 semplificato.
  • Se devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.
Modello Redditi 2017 SC, Società di Capitali

Il nuovo modello Redditi SC 2017 Società di capitali, deve essere utilizzato dai seguenti soggetti obbligati:

  • Società di capitali residenti in Italia: SPA, SRL, cooperative a responsabilità limitata o illimitata, cooperative sociali e di mutua assicurazione, ecc;
  • Enti commerciali pubblici e privati;
  • Società di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione in Italia quindi con una sede o un ufficio nel nostro Paese;
  • Enti non residenti in Italia che svolgono attività commerciale nel Paese.
Modello Redditi 2017 SP, Società di Persone:

Il modello Redditi SP 2017, è il nuovo modello che le società di persone devono compilare ed inviare ai fini della dichiarazione dei redditi 2017.

I soggetti obbligati all’invio del modello Redditi SP sono:

  • Società semplici, SNC e in accomandata semplice.
  • Società di armamento.
  • Semplice, diversa se costituite all’unanimità o a maggioranza.
  • Società di fatto o irregolari.
  • Associazioni costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni.
  • Aziende coniugali se l’attività è svolta da coniugi imprenditori.
  • Gruppi europei di interesse economico GEIE.
Modello Redditi 2017 ENC, Enti Non Commerciali:

Il nuovo modello Redditi ENC 2017, per gli enti non commerciali, va utilizzato da:

  • Gli enti pubblici e privati diversi dalle società;
  • I trust che non hanno come oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali;
  • I residenti o non residenti nel territorio dello Stato;
  • ONLUS, ad esclusione delle società cooperative e cooperative sociali;
  • Società semplici, società e associazioni ad esse equiparate ai sensi dell’art. 5 del TUIR, non residenti nel territorio dello Stato;
  • Società non residenti e trust che non hanno esercitato la loro attività in Italia attraverso stabili organizzazioni a partire dall’anno successivo a quello in corso in cui è entrato in vigore il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 147 del 7 ottobre 2015. In questa ipotesi, i contribuenti devono utilizzare il modello redditi SC;
  • Curatori di eredità: solo se l’erede è soggetto all’IRES e se la giacenza ereditaria si protrae oltre l’anno in cui si è aperta la successione.